Singspiel in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart
su libretto di Emanuel Schikaneder
La Stagione Lirica 2024-2025 dell’Opera Carlo Felice Genova si chiude con uno dei più celebri titoli di Wolfgang Amadeus Mozart: Die Zauberflöte (Il flauto magico) – singspiel in due atti su libretto di Emanuel Schikaneder – sarà in scena da venerdì 13 giugno alle ore 20.00 (turno A). Lo spettacolo sarà in replica sabato 14 giugno alle ore 15.00 (turno F), domenica 15 alle ore 15.00 (turno C), venerdì 20 alle ore 20.00 (turno B), sabato 21 alle ore 20.00 (turno L) e domenica 22 alle ore 15.00 (f.a.*)
Maestro concertatore e direttore Giancarlo Andretta, regia Daniele Abbado, regista collaboratore Boris Stetka, scene Lele Luzzati,costumi Santuzza Calì, coreografie DEOS, luci Luciano Novelli. Allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. Orchestra, Coro, Coro di voci bianche e Tecnici dell’Opera Carlo Felice. Maestro del Coro Claudio Marino Moretti. Maestro del Coro di voci bianche Gino Tanasini.
A dare vita ai personaggi mozartiani saranno i solisti dell’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici dell’Opera Carlo Felice, nell’ambito di un progetto, giunto alla quinta edizione, finalizzato sia alla formazione dei giovani talenti della lirica – sotto la direzione artistica di Francesco Meli, il coordinamento di Serena Gamberoni e la direzione musicale di Davide Cavalli – sia al loro effettivo debutto. Nel cast figurano: Antonino Arcilesi / Giovanni Augelli (Sarastro), Samuele Di Leo / Yiyan Gong (Tamino), Martina Saviano / Sona Gogyan (Regina della Notte), Gabriella Ingenito / Ilaria Monteverdi (Pamina), Giada Venturini /Eleonora Marras (Una vecchia – Papagena), Ernesto de Nittis / Willingerd Giménez (Papageno), Davide Zaccherini / Timóteo Bene Júnior (Monostatos), con la con la partecipazione di Gesua Gallifoco (Prima dama), Silvia Caliò (Seconda dama), Alena Sautier (Terza dama),Luca Romano (Oratore/Primo sacerdote), Gianluca Moro (Secondo sacerdote e Primo armigero), Davide Canepa (Secondo armigero).
Commenta Giancarlo Andretta: «Die Zauberflöte è un’opera ricchissima di simboli e di allegorie, che non si ferma alla sola dimensione fiabesca, ma assurge allo status di autentico “capolavoro dell’umanità”.Sorgente inesauribile di fresca creatività, messaggera di valori profondi – dignità, libertà, giustizia – con un costante richiamo alla saggezza (die Weisheitlslehre) affidato soprattutto, e non a caso, a tre fanciulli dall’animo puro. Saggezza di cui abbiamo più che mai bisogno, in questo tempo funestato da guerre e conflitti».
Una breve considerazione ancora. Sono particolarmente felice di inserirmi in questa produzione, bellissima e storica, creata più di venti anni fa da Daniele Abbado insieme a Lele Luzzati: sempre “nuova” sempre creativa, e destinata a dare ancora nuova gioia al pubblico. La presenza di Daniele Abbado per tutto il periodo delle prove ha ricreato un’atmosfera da favola, un’esperienza tanto innovativa quanto fedele allo spirito originario dell’estremo capolavoro operistico di Mozart.
Daniele Abbado: «Sono molto contento di riprendere Il flauto magico realizzato con Lele Luzzati nel 2002, è un’occasione molto importante per ricordare l’artista straordinario che è stato. Conobbi Lele durante gli anni di formazione e diventammo amici, quando lui mi dette fiducia nei miei primi anni come regista fu per me un grande onore. Insieme lavorammo ad un film d’animazione con Giulio Giannini, a uno spettacolo per bambini su testi di Bruno Munari, e poi realizzammo Il flauto per il Carlo Felice di Genova. Ricordo un lungo periodo di progettazione serena e positiva, tanti incontri che si svolgevano quasi sempre a casa di Lele a Genova tra confronti, discussioni e ricerca. Per me era la prima volta, invece Lele Luzzati aveva già lavorato a Il flauto magico in diverse occasioni, era evidente che ci fosse uno sposalizio poetico tra il mondo artistico di Lele e quest’opera, fu molto stimolato a trovare soluzioni scenotecniche nuove, inaspettate e interessanti. Anche il periodo di prove fu sereno, con un ottimo cast e un bravissimo direttore. Lo spettacolo nacque bene e venne apprezzato dal pubblico. Il ricordo è molto forte e sono felice di avere la possibilità di ricostruire questo spettacolo e ritrovare un’altra volta Lele Luzzati».
Die Zauberflöte (Il flauto magico), composto nel 1790, è il secondo Singspiel del catalogo mozartiano dopo Il ratto dal serraglio, del 1780. La proposta di comporre questo titolo venne dal cantante e impresario viennese Emanuel Schikaneder, anche autore del libretto. Sebbene la trama fosse stata elaborata originariamente a partire dalla novella Lulu oder die Zauberflöte di Wieland, diverse e consistenti furono le modifiche fatte dal librettista, che raccolse numerose altre influenze letterarie, filosofiche e spirituali. Schikaneder si ispirò insieme a Mozart, suo confratello massone, a diversi rituali propri della Massoneria, accentuando per esempio la polarizzazione tra Bene (impersonato da Sarastro, gran Sacerdote del Regno della Saggezza) e Male (Astrifiammante, la Regina della notte). Il sottotesto di matrice massonica-orientale diventa fondamentale, tanto da rendere la vicenda un vero e proprio percorso iniziatico del protagonista Tamino verso i valori della bellezza e della sapienza. La prima rappresentazione, diretta da Mozart stesso, si tenne al Theater auf der Wieden il 30 settembre 1791, fu un grande successo che portò presto a numerose riprese. Il flauto magico riassume tutti i più significativi aspetti dell’opera del Settecento, sia sul piano stilistico sia sul piano formale. Per questo e per la cifra sperimentale e innovativa, l’opera si affermò presto come uno dei più influenti lavori mozartiani, in particolare per quanto riguarda gli sviluppi dell’opera romantica tedesca.
Biografie
Giancarlo Andretta è stato direttore principale e consulente alla direzione artistica dei Teatri dell’Opera di Göteborg e dell’Opera di Graz, direttore ospite del Teatro Reale dell’Opera di Copenhagen, direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica di Aarhus e direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Granada. Nel 2021 è stato nominato membro dell’Accademia Reale di Svezia. Ha inoltre ricoperto il ruolo di direttore artistico e direttore principale delle orchestre Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Vincitore di diversi premi internazionali, la sua attività ha avuto inizio nel 1989. Durante la sua carriera è stato ospite in molti Teatri d’opera e sale da concerto a Vienna, Amsterdam, Berlino, Zurigo, Stoccolma, Copenhagen, Praga, Glyndebourne, Lisbona, Oslo, Barcellona e altri ancora, dirigendo alcune tra le più prestigiose orchestre. In ambito accademico, è stato professore ordinario di Direzione d’orchestra all’Accademia Reale di Musica di Danimarca, dal 2010 è esaminatore esterno del Ministero della Cultura di Danimarca. Ha tenuto masterclasses nelle Università di Vienna, Zurigo, Göteborg, Stoccolma, Oslo, Amsterdam, L’Aja, Anversa, Savonlinna ed è docente di direzione d’orchestra al Conservatorio di Vicenza.
Daniele Abbado ha studiato regia alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano e si è laureato in Filosofia presso l’Università di Pavia. Tra le sue prime realizzazioni Aleksandr Nevskij Video (Konzerthaus Wien e RomaEuropa), Golem con Moni Ovadia (Milano, Berlino, Roma, Parigi, New York). Si dedica al teatro musicale di Mozart con diverse messe in scena di Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte, fino ad un importante allestimento di Die Zauberflöte a Reggio Emilia, Ferrara, Baden Baden e al Festival di Edinburgo. Tra le sue regie liriche più significative sono da ricordare Don Carlo (Wiener StaatsOper), Nabucco (Teatro alla Scala, Covent Garden Londra, Teatro Liceu Barcellona), Pelléas et Melisande (Firenze), Falstaff (Cagliari, Torino), Rigoletto (Roma), Butterfly (Bari, Venezia, Beijng), Il trovatore (Wiener StaatsOper), Macbeth (Festival Verdi Parma). Ha dedicato particolare attenzione alla messa in scena di titoli del teatro musicale del 900 curando le regie di Wozzeck (Roma), Jeanne d’Arc au bûcher (Palermo, Granada), The Rape of Lucretia (Genova, Firenze, Siviglia, Teatro Real di Madrid), Midsummer night’s dream (Bari, Reggio Emilia), Il prigioniero e Il volo di notte di Dallapiccola (Firenze, Premio Abbiati 2004). Dal 2002 al 2012 è stato direttore artistico della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Le sue realizzazioni più recenti sono Turandot (Torre del Lago), Majakovskij (Teatro Franco Parenti di Milano) e Peer Gynt di Henrik Ibsen/Edvard Grieg (Teatro Due di Parma). Nel 2024 debuttano le produzioni di Simon Boccanegra presso il Teatro alla Scala, Dido and Aeneas di Purcell e Die sieben Todsünden di Brecht/Weill presso il Comunale di Bologna e il dittico composto da La fabbrica illuminata di Nono ed Erwartung di Schönberg al Teatro La Fenice di Venezia.
L’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici dell’Opera Carlo Felice Genova, nata nel 2020, rappresenta il punto di congiunzione tra la fine del percorso accademico dei giovani cantanti e il loro inserimento nel difficile mondo del Teatro musicale. La direzione artistica è affidata a Francesco Meli che ha fatto tesoro della sua esperienza teatrale, definendo le linee guida dell’insegnamento che vertono su lezioni individuali quotidiane di tecnica, interpretazione vocale e teatrale. I ragazzi, dopo una pubblica selezione e attraverso un’esperienza immersiva di studio di cinque mesi, sono pronti al grande debutto sul palcoscenico dell’Opera Carlo Felice. La Direzione del Teatro, infatti, programma ogni anno l’ultimo titolo della Stagione attribuendone tutte le parti ai talenti dell’Accademia. In questo percorso di studio, sotto la direzione musicale del pianista Davide Cavalli, il coordinamento e gli insegnamenti di Serena Gamberoni, i giovani cantanti partecipano alle masterclass tenute ogni anno dai più grandi nomi di riferimento del panorama lirico internazionale come Daniela Barcellona, Leo Nucci, Michele Pertusi, Elisabeth Norberg Schulz, Riccardo Zanellato, Rosa Feola, Paolo Bordogna, Chris Merritt, Roberto de Candia, Riccardo Zanellato. Grande importanza è riservata al rapporto con il proprio corpo; ogni studente è guidato da docenti esperti in percorsi di consapevolezza corporea poiché possa migliorare, conservare e tutelare il proprio “strumento musicale”.
Biglietti
I settore: da 70,00 a 100,00 euro
II settore: da 55,00 a 80,00 euro
III settore: da 45,00 a 60,00 euro
IV settore: da 40,00 50,00 euro
V settore: da 30,00 a 35,00 euro
Under 30*: 25,00 euro
Under 18*: 15,00 euro
*tutti i settori
Per ulteriori informazioni: www.operacarlofelicegenova.it
Biglietterie
TEATRO CARLO FELICE
Galleria Cardinale Siri 6
16121 Genova
Telefono +39 010 5381.433
oppure +39 010 5381.399
e-mail: biglietteria@carlofelice.it
Apertura da lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 19.00
Per gli spettacoli serali l’apertura è un’ora prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio.
Per gli spettacoli pomeridiani o serali di domenica l’apertura è due ore prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio.
BIGLIETTERIA ONLINE
Paybylink
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 19.00 al numero +39.010.53.81.433.
Vivaticket
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.00 e sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Call Center: dall’Italia 892.234, dall’estero: +39.041.2719035
Per gli acquisti effettuati sulla piattaforma Vivaticket, la commissione sul valore nominale dei biglietti degli spettacoli organizzati dalla Fondazione Teatro Carlo Felice è di 2 euro fissi per ogni biglietto o abbonamento di ogni ordine e tipo.
Gruppi
Per i gruppi è attivo l’indirizzo gruppi@vivaticket.com a cui rivolgersi per la prenotazione e l’acquisto di biglietti per la nostra stagione artistica.