Daniel Oren sul podio del Ravenna Festival
23 GIUGNO
ore 18 Biblioteca Classense, Chiostro Grande
Il tradizionale appuntamento sulla Via Sancti Romualdi è con il fisico e inventore Federico Faggin, per una conversazione su Corpo, mente e spirito rivisti.
24 GIUGNO
ore 21.30 MAR Museo d’arte della Città di Ravenna
Il Signum Saxophone Quartet spazia da Grieg e Barber a Gershwin e Piazzolla, fino al giovanissimo compositore vietnamita-americano Viet Cuong.
24 GIUGNO
ore 21.30 Cervia, Arena dello Stadio dei Pini
Il Trebbo in musica
Dardust è in scena con il suo nuovo progetto Urban Impressionism, una sinfonia matura e imponente, in cui gli archi e il pianoforte accolgono le frizioni dell’elettronica.
dal 25 GIUGNO
al 13 LUGLIO
tranne lunedì e giovedì
ore 20 Palazzo Malagola
Si completa il trittico di Don Chisciotte ad ardere, che Marco Martinelli ed Ermanna Montanari di Albe/Ravenna Teatro hanno dedicato al caposaldo del canone letterario occidentale.
25 GIUGNO
ore 21.30 Cervia, Arena dello Stadio dei Pini
Il Trebbo in musica
Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, assi del jazz italiano, ci offrono un ritratto di Pino Daniele, scomparso dieci anni fa, con Il cielo è pieno di stelle.
26 GIUGNO
ore 21 Teatro Alighieri
La cantautrice americana Cat Power riporta invece in scena lo storico concerto di Bob Dylan “della Royal Albert Hall” del 1966, che scosse le fondamenta della musica folk.
26 GIUGNO
ore 21 Pala De André
Zubin Mehta sul podio dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino per il Concerto op. 61 di Beethoven, con solista Amira Abouzahra, e Ein Heldenleben di Richard Strauss.
27 GIUGNO
ore 21 Basilica Metropolitana
Cantare amantis est
Un Concerto del Giubileo con l’Orchestra Cherubini diretta da Hossein Pishkar – in programma, anche una nuova composizione commissionata per l’occasione a Leonardo Marino.
Buio d’inferno e la dolce sinfonia di Paradiso
Un viaggio tra musica e parole
prossimi appuntamenti: 24 e 26 giugno alle 17 alla Domus dei Tappeti di Pietra