I concerti del ciclo “C’è musica & musica 2.0” : Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 11, in Sala Zubin Mehta, “Water&Fire”.

Gaia Nanni presenta lo spettacolo; sul podio, alla guida dell’Orchestra del Maggio, il maestro Nima Keshavarzi.

In cartellone “Musica sull’acqua” e “Musica per i reali fuochi d’artificio” di Georg Friedrich Händel nell’arrangiamento di Sir Hamilton Harty su testo di Manuela Critelli.

Il pubblico potrà accedere direttamente dalla Caffetteria del Teatro (apertura 9.30) e, esibendo il biglietto, riceverà una contromarca per la prima colazione (inclusa nel biglietto).

Terzo appuntamento in calendario per il ciclo di concerti di C’è musica&musica 2.0, la festosa iniziativa per avvicinare il pubblico più giovane al mondo del teatro e al fascino delle sue rappresentazioni.

Domenica 9 febbraio alle ore 11, in Sala Zubin Mehta, “Water&Fire”. Sul podio, alla guida dell’Orchestra del Maggio, il maestro Nima Keshavarzi al suo debutto al Maggio. Presenta e interpreta la narrazione l’attrice Gaia Nanni.

Il programma prevede due composizioni di Georg Friedrich Händel nell’arrangiamento di Sir Hamilton Harty su testo di Manuela Critelli

Apre lo spettacolo la suite per orchestra tratta da Music for the Royal Fireworks (Musica per i reali fuochi d’artificio): scritta su commissione di re Giorgio II di Gran Bretagna, il pretesto di questo lavoro fu la fine della guerra di successione austriaca; il re inglese difatti non badò a spese e volle che si celebrasse l’avvenimento con grandi festeggiamenti e fuochi d’artificio. Chiude la briosa mattinata la suite per orchestra tratta da Water Music (Musica sull’acqua), composta da Händel in seguito alla richiesta di re Giorgio I che  voleva un’esibizione musicale mentre la sua chiatta navigava sul fiume Tamigi.

Sul podio, alla guida dell’Orchestra del Maggio, il maestro Nima Keshavarzi, al suo debutto in Teatro. Ha studiato violino e composizione al “Conservatorio  Cherubini” di Firenze e alla Scuola di Musica di Fiesole. Successivamente si specializza in direzione d’orchestra al Conservatorio di Firenze sotto la guida di  Alessandro Pinzauti; quindi frequenta l’ Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Gianluigi Gelmetti. Co-fondatore e direttore musicale della Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze dal 2016, nel 2021 ha ideato il Concorso Internazionale di Composizione “Sinfonica Dante 700”, di cui è direttore musicale e consulente artistico. Ha inoltre collaborato con importanti teatri fra cui il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Regio di Parma e il Palau de les Arts di Valencia.

Presenta Gaia Nanni, già in scena nella scorsa edizione di C’è musica&musica che per questa occasione dice: “Quella che ci aspetta è una mattinata a dir poco straordinaria! Il Teatro del Maggio apre le porte ai nostri bambini, alle famiglie fiorentine e lo fa ricordandoci che la musica è davvero per tutti, che si può andare a teatro anche senza vestiti da sera, senza occasioni speciali ma semplicemente per colazione tenendo per mano i piccini di casa. In un’occasione così speciale non potevo fermarmi a un solo ruolo quindi la Narratrice non sarà l’unica voce a irrompere in questa lettura – concerto, ci saranno anche una bambina di nome Pascarella scappata dal 700 e arrivata fino a noi e una terribile Magistra pronta a far tremare la platea . E poi Fagiani dalle piume dorate, cioccolatini, panna montata! Non ci credete? Vi sfido! Venite a fare festa con noi!”.

Gaia Nanni, attrice fiorentina che da oltre vent’anni si occupa di ricerca teatrale con particolare attenzione al mondo del sociale, nel 2013 riceve la sua prima menzione ai Premi UBU come “Migliore attrice”; fra i vari riconoscimenti ricevuti di recente ricordiamo il Premio Montagnani per il Cinema 2018; il Torrino d’Oro e il prestigioso Pegaso Regione Toscana 2022. Attualmente è in tournée con La Notte dei Bambini, un monologo dedicato all’ospedale pediatrico Meyer e all’etica della cura, con la regia di Giuliana Musso.

Si ricorda che grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze è allestita, in uno spazio adiacente alla zona del bar del Foyer, una zona dedicata ai giovanissimi, con i prodotti di cancelleria della linea ecologica “ViviVerde Coop” che mette a disposizione dei ragazzi materiali per la scrittura e il disegno.

La locandina:

9 febbraio 2025, ore 11

“Water&Fire”

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL

Arrangiamenti di Sir Hamilton Harty

Testo di Manuela Critelli

Suite per orchestra da Music for the Royal Fireworks (Musica per i reali fuochi d’artificio) 

Ouverture / Alla siciliana / Bourré / Menuetto

Suite per orchestra da Water Music (Musica sull’acqua)

Allegro / Air / Boureé / Horn Pipe / Andante espressivo / Allegro deciso

Direttore Nima Keshavarzi

Voce recitante Gaia Nanni


Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino 

Prezzi:

Under 18: 5€

Adulti: 15€

Durata complessiva 1 ora e 15 minuti circa

Il violoncellista Enrico Bronzi in concerto con La Filharmonie per la Stagione dell’Accademia Ricci

Appuntamento sabato 9 marzo alle 18.00 all’Auditorium della Biblioteca dei Rizzi – Università degli Studi di Udine

Continua con un concerto molto atteso la nuova stagione concertistica dell’Accademia “Antonio Ricci” di Udine, istituzione tra le più preziose della vita musicale aperta alle prospettive di approfondimento e di ricerca. Ad esibirsi in una sede di particolare prestigio dell’Università degli Studi di Udine qual è il nuovissimo Auditorium della Biblioteca dei Rizzi saranno infatti, sabato 9 marzo alle ore 18.00, il violoncellista Enrico Bronzi e l’Orchestra La Filharmonie con il suo giovane e brillante direttore di origine persiana Nima Keshavarzi. Di particolare fascino il programma della serata, che proporrà la Sinfonia n.4 in re maggiore op.21 G496 di Luigi Boccherini, il Concerto n.2 in re maggiore per violoncello e orchestra di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia n.29 KV201 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Violoncellista e direttore d’orchestra, Enrico Bronzi ha fondato nel 1990 il Trio di Parma, con il quale ha suonato nelle più importanti sale da concerto d’Europa, Stati Uniti, Sud America e Australia, ricevendo peraltro il Premio Abbiati della critica musicale italiana. Nel 2001, in seguito alle affermazioni al Concorso Rostropovich di Parigi e alla vittoria della Paulo Cello Competition di Helsinki, ha iniziato un’intensa attività solistica avviando collaborazioni con artisti come Martha Argerich, Alexander Lonquich, Gidon Kremer, Angela Hewitt, Joshua Bell, Stefan Milenkovich e complessi quali il Quartetto Hagen, la Kremerata Baltica e il Giardino Armonico. Suona e ha suonato come solista sotto la guida di Claudio Abbado, Christoph Eschenbach, Frans Brüggen, Krzysztof Penderecki, Tan Dun, Reinhard Goebel. Tra le sue registrazioni discografiche, oltre alla vasta produzione con il Trio di Parma (Decca), vi sono tutti i concerti di Boccherini (Brilliant Classics), i concerti di C. P. E. Bach (Amadeus), un disco monografico su Nino Rota, le Sonate di Geminiani (Concerto) e l’integrale delle Suites di Bach (Fregoli Music) che è stata al secondo posto della top ten degli album di musica classica di iTunes Music Store. Enrico Bronzi suona un violoncello Vincenzo Panormo del 1775.

Fondata nel 2016, La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze si presenta come polo di attrazione e di aggregazione per tutti coloro che, a vario titolo, operano nei settori della musica, dell’arte e dello spettacolo. L’entusiasmo e la giovane età dei musicisti si uniscono a un profilo professionale già prestigioso, che vanta esperienze con alcune delle più importanti formazioni orchestrali nazionali e internazionali. La Filharmonie affronta flessibilmente la musica sinfonica e cameristica, il teatro musicale, l’opera e il balletto, la musica applicata e le nuove forme espressive. Ne è direttore artistico Giulio Arnofi, direttore musicale Nima Keshavarzi e gode della prestigiosa collaborazione del M° Roberto Abbado in qualità di direttore ospite e consulente artistico onorario.

Persiano di nascita, Nima Keshavarzi ha studiato violino, composizione e direzione d’orchestra presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, il Royal Conservatory di Bruxelles, l’Accademia Chigiana di Siena e la Hochschule für Musik und Tanz di Colonia. Co-fondatore e direttore musicale de La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze, ha diretto tra le altre la Iranian National Orchestra, Camerata Strumentale Città di Prato, Tehran Symphony Orchestra, Orchestra Arché di Pisa, Orchestra of the Bulgaria Classica foundation, Symphonia Assai Orchestra di Bruxelles. I suoi prossimi impegni lo vedono debuttare con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Filarmonica di Bremerhaven e in tour con la Filharmonie e il violoncellista Enrico Bronzi. Dal 2015 è assistente di Roberto Abbado in numerose produzioni sinfoniche e operistiche, e collabora con alcuni tra i più prestigiosi teatri e festival italiani ed europei come il Teatro dell’Opera di Roma, il Regio di Torino, il Palau de les Arts di Valencia, il Teatro Comunale di Bologna, il Regio di Parma, il Festival Verdi e il Rossini Opera Festival.

Per qualsiasi informazione: accademiaricci@virgilio.it