Al via il progetto Città Metropolitana della Musica con un doppio appuntamento al Teatro di San Carlo : “Il sestetto d’archi” e “Sinfonie d’Opera”

È duplice l’appuntamento al Teatro di San Carlo domenica 2 febbraio.

La Stagione di Musica da Camera proseguirà alle ore 18:00: protagonista sarà il sestetto d’archi composto dai Professori d’Orchestra Gabriele Pieranunzi e Loana Stratulat al violino, Luca Improta e Francesco Mariani alla viola, Aurelio Bertucci e Matilde Agosti al violoncello. In programma, i Sestetti per archi di Johannes Brahms: il n. 1 in Si bemolle maggiore, op. 18 e n. 2 in Sol maggiore, op. 36.

Alle ore 20:30, invece, sarà la volta della Stagione di Concerti con “Sinfonie d’Opera”: Maurizio Agostini sarà sul podio per dirigere l’Orchestra del Lirico di Napoli. Replica martedì 4 febbraio, sempre alle 20:30.

Il concerto rientra in Città Metropolitana della Musica, un progetto di diffusione e valorizzazione della cultura musicale rivolto alla collettività nato dalla  partnership tra la Fondazione Teatro di San Carlo e la Città Metropolitana di Napoli. A rendere nota la stipula dell’intesa è il Consigliere metropolitano delegato a Sport, Giovani ed Eventi Sergio Colella: “Nel mio ruolo di Consigliere metropolitano delegato agli eventi sono felice di annunciare che, con l’intesa che abbiamo stipulato – grazie al Sindaco, Gaetano Manfredi – con il Teatro San Carlo, abbiamo creato un’occasione unica per consentire ai cittadini della Città Metropolitana di Napoli di assistere a una serie di spettacoli nel Massimo napoletano: già in occasione del prossimo appuntamento della stagione, infatti, ovvero il concerto ‘Sinfonie d’Opera’ diretto da Maurizio Agostini in programma domani e martedì, sono stati riservati 200 posti a sera, tra i migliori disponibili, a un prezzo speciale di 10 euro con un massimo di due biglietti a persona, per tutte le categorie di posto di platea in base alla migliore disponibilità”. “Voglio ringraziare, infine – ha concluso Colella – il Direttore generale del San Carlo, Emmanuela Spedaliere, per aver reso possibile questa bellissima iniziativa”.

Il programma di “Sinfonie d’Opera”, con celebri ouvertures e intermezzi, attraversa l’intero Ottocento. Apre la Carmen di Georges Bizet con il Preludio e gli Interludi del II, III e IV atto. Segue Gioachino Rossini con le due Sinfonie de Il barbiere di Siviglia e Guglielmo Tell. Tre sono le proposte verdiane, con Nabucco, La forza del destino e I vespri siciliani. Si approda, infine, agli anni Novanta dell’Ottocento con i due intermezzi da Manon Lescaut di Giacomo Puccini e da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.


/ Musica da Camera 2 Febbraio 2025 Il sestetto d’archi Violino I | Gabriele Pieranunzi ♮♮

Violino II | Loana Stratulat♮♮
Viola I | Luca Improta♮♮
Viola II | Francesco Mariani ♮♮
Violoncello I | Aurelio Bertucci♮♮
Violoncello II | Matilde Agosti♮♮   Programma
Johannes BrahmsSestetto per archi n.1 in Si bemolle maggiore, op. 18
Johannes BrahmsSestetto per archi n. 2 in Sol maggiore, op. 36   ♮♮ Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo   Teatro di San Carlo | MUSICA DA CAMERA
domenica 2 febbraio 2025, ore 18:00 – MUSICA DA CAMERA – IX   Durata: 1 ora e 20 minuti circa, senza intervallo  
/ Stagione di Concerti 2 Febbraio – 4 Febbraio 2025 Sinfonie d’Opera Ouvertures e Intermezzi

Direttore | Maurizio Agostini
Programma
Georges BizetCarmen (Preludio e Interludi II, III e IV atto) Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia Gioachino RossiniGuglielmo Tell Giuseppe VerdiNabucco Giacomo PucciniManon Lescaut – intermezzo Giuseppe VerdiLa forza del destino
Pietro MascagniCavalleria rusticana – intermezzo
Giuseppe VerdiI vespri siciliani   Orchestra del Teatro di San Carlo   Teatro di San Carlo | BLU
domenica 2 febbraio 2025, ore 20.30 – BLU – X martedì 4 febbraio 2025, ore 20.30 – BLU – X Durata: 1 ora circa, senza intervallo  

Per la Stagione di Musica da Camera al Teatro di San Carlo, Domenica 5 gennaio, ore 18.00 : Bach, Mozart e Saint-Saëns.

La programmazione artistica del Teatro di San Carlo riprende domenica 5 gennaio alle ore 18:00 con il prossimo appuntamento della Stagione di Musica da Camera, la rassegna che vede protagonisti i Professori d’Orchestra del Massimo napoletano.

I compositori proposti in programma ripercorrono un arco di tempo che dal Tardo Barocco muove fino alle soglie della modernità: Carl Philipp Emanuel Bach, Wolfgang Amadeus Mozart e Camille Saint-Saëns.

La formazione cameristica vedrà Gianpiero Pannone al flauto, Hernan Garreffa all’oboe, Luca Sartori al clarinetto, Pietro Lopopolo alla viola, Aurelio Bertucci al violoncello e Vincenzo Caruso al pianoforte.

Apre il programma la Trio Sonata in la minore, H 572 di Carl Philipp Emanuel Bach. Fu composta nel 1735 a Francoforte, ma sopravvive, oggi, solo la sua versione riveduta risalente al 1747. L’organico originale prevede flauto, violino e basso continuo: si proporrà la sonata per flauto, clarinetto e pianoforte.

Dell’Adagio e rondòin do minore, K 617, l’Einstein ne dirà «una delle opere divine» di Wolfgang Amadeus Mozart. L’organico originale è pressoché insolito per la presenza della glassarmonica, o “armonica a bicchieri”, uno strumento inventato da Benjamin Franklin. La composizione dell’opera è legata alla conoscenza che Mozart, nel 1791, fece di Marianna Kirchgässner, virtuosa dello strumento.

Ci si spinge, in chiusura, verso la fine del XIX secolo con il Caprice sur des airs danois et russes, op. 79 di Camille Saint-Saëns. L’ispirazione per l’impiego di temi danesi e russi si può ricollegare alla dedicataria dell’opera, la zarina Marija Fëdorovna, principessa danese che divenne Imperatrice di Russia nel 1881 come sposa di Alessandro III. La prima esecuzione avvenne nel 1887 a San Pietroburgo, con lo stesso compositore al pianoforte.

Musica da Camera

5 Gennaio 2025

C.P.E. Bach/Mozart/Saint-Saëns

Flauto | Gianpiero Pannone♮♮
Oboe | Hernan Garreffa♮♮
Clarinetto | Luca Sartori♮♮
Viola | Pietro Lopopolo♮♮
Violoncello | Aurelio Bertucci♮♮
Pianoforte | Vincenzo Caruso

Programma
Carl Philipp Emanuel Bach, Trio in la minore per flauto, clarinetto e pianoforte
Wolfgang Amadeus MozartAdagio e rondò in do minore per flauto, oboe, viola, violoncello e pianoforteK. 617Camille Saint-Saëns, Caprice sur des airs danois et russes, Op. 79

♮♮ Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo

Teatro di San Carlo | MUSICA DA CAMERA
domenica 5 gennaio 2025, ore 18:00 – MUSICA DA CAMERA – IX

Durata: 1 ora circa, senza intervallo

Teatro di San Carlo – Domenica 15 dicembre, ore 18.00 : Die Forelle

Stagione di Musica da Camera

Al via la Stagione di Musica da Camera 2024/2025: il ciclo di concerti che vede impegnati i Professori d’Orchestra del Teatro San Carlo in diverse formazioni giunge, ora, alla sua quarta edizione. Il primo appuntamento della rassegna sarà domenica 15 dicembre alle ore 18:00 con un programma monografico dedicato a Franz Schubert.

Protagonisti saranno Imola Erika Gyarfas al violino, Pietro Lopopolo alla viola, Aurelio Bertucci al violoncello, Alessandro Mariani al contrabasso e Alexandra Brucher al pianoforte.

Apre il programma uno dei lavori cameristici più apprezzati di Schubert, il Quintetto per pianoforte e archi in la maggiore D 667. È noto come Die Forelle (“La trota”) perché il compositore riprende il suo omonimo, e celebre, Lied nell’Andantino del Tema che apre il quarto movimento. Fu composto, su commissione del ricco mecenate Sylvester Paumgartner, da uno Schubert ventiduenne, ma pubblicato solo postumo, a un anno di distanza dalla sua morte.

Segue nella seconda parte del programma il Notturno in mi bemolle maggiore D 897. È, ancora, una pubblicazione postuma, che fu data alle stampe soltanto nel 1846. La sua composizione risale alla fine degli anni Venti dell’Ottocento e, probabilmente, per un lavoro di più vaste dimensioni. È pienamente compiuta, però, la straordinaria liricità di questo Adagio in forma di rondò.

/ Musica da Camera

15 Dicembre 2024

Die Forelle

Violino | Imola Erika Gyarfas ♮♮
Viola | Pietro Lopopolo♮♮
Violoncello | Aurelio Bertucci♮♮
Contrabbasso | Alessandro Mariani♮♮
Pianoforte | Alexandra Brucher

Programma
Franz Schubert, Quintetto per pianoforte e archi in La maggiore “Die Forelle”, D. 667
Franz SchubertNotturno in Mi bemolle maggiore, Op. 148, D. 897

♮♮ Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo

Teatro di San Carlo | MUSICA DA CAMERA
domenica 15 dicembre 2024, ore 18:00 – MUSICA DA CAMERA – IX

Durata: 1 ora e 5 minuti circa, senza intervallo