Al Teatro alla Scala omaggio a Puccini in vista del centenario17 settembre 2023 ore 20, Milano


Concerto straordinario con la Filarmonica della Scala diretta dal Maestro Zubin
Mehta, il ricavato sostiene borse di studio per giovani musicisti e studiosi di Puccini.


Un concerto straordinario al Teatro alla Scala di Milano per celebrare l’arte senza tempo
di Giacomo Puccini è promosso dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni
Pucciniane nell’ambito delle iniziative per il centenario della scomparsa del compositore
che ricorre nel 2024.
L’evento, in programma il 17 settembre 2023 alle ore 20, vedrà il Maestro Zubin Mehta,
interprete di riferimento dell’opera pucciniana, dirigere la Filarmonica della Scala in uno
dei luoghi simbolo della vita e della carriera del grande compositore.
Il programma del concerto accosta alcune delle pagine strumentali più celebri di Giacomo
Puccini – il Preludio Sinfonico, il Capriccio Sinfonico e l’Intermezzo da Suor Angelica
–all’esecuzione della Sinfonia n.4 in fa min. op.36 di Pëtr Il’ič Čajkovskij
I biglietti per partecipare all’evento si ottengono effettuando una donazione libera
sul sito aragorn.vivaticket.it. Le prenotazioni aprono giovedì 7 settembre 2023 alle
ore 10.
La serata al Teatro alla Scala segue il debutto dello stesso concerto il 16 settembre 2023
al Teatro del Giglio di Lucca, città natale del compositore.
L’intero ricavato di entrambi gli eventi sostiene il progetto Borse di Studio realizzato dal
Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane a favore dei giovani musicisti e
studiosi di Puccini. Soprattutto alle nuove generazioni, infatti, è rivolto il sostegno del
Comitato affinché il patrimonio musicale e culturale del grande maestro rimanga vivo nel
tempo.
Due occasioni preziose per celebrare la vita e la carriera di uno dei più grandi compositori
italiani, le cui opere continuano a essere rappresentate sui palcoscenici più prestigiosi di
tutto il mondo, conquistando il pubblico e affermando sempre di più il valore e
l’universalità della sua arte.
“Con senso di profonda riconoscenza per la disponibilità del Maestro Zubin Mehta e degli
straordinari professori della Orchestra Filarmonica della Scala, così come con un grande e
sentito ringraziamento per il Sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer e il
presidente del Teatro del Giglio Giorgio Angelo Lazzarini, – afferma Alberto Veronesi,
Presidente del Comitato promotore delle Celebrazione Pucciniane – il Comitato istituito
presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri presenta questi importanti concerti per
celebrare il centenario della morte del Maestro Giacomo Puccini. La testimonianza di
questi insigni artisti e la disponibilità di così importanti istituzioni, così come la
partecipazione di esponenti istituzionali e un pubblico che ci auguriamo numeroso, è per
noi conforto per poter continuare sulla strada della celebrazione del compositore d’opera
tra i più amati ed eseguiti del mondo”. 
Per informazioni scrivere a biglietteria@aragorn.it  
Prenotazioni dal 7 settembre 2023 alle ore 10 sul sito aragorn.vivaticket.it
Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane viene istituito con decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri il 22 agosto 2022.
Il suo scopo è quello di mantenere e rafforzare il legame tra la vita di Puccini, le sue opere e il
patrimonio culturale nazionale.
Il Comitato organizza una serie di eventi e iniziative per promuovere il territorio italiano, esaltando
la bellezza e il fascino di Lucca, Torre del Lago, Viareggio e gli altri luoghi pucciniani, contribuendo
a sostenere il turismo culturale al fine di incentivare lo sviluppo economico locale.
Grazie alla varietà di eventi proposti, anche coloro che non sono esperti del settore possono
partecipare e godere della “cultura popolare”. www.comitatopuccini.it
Zubin Mehta è nato a Bombay e si è formato con il padre, Mehli Mehta, fondatore dell’Orchestra
Sinfonica di Bombay. Iniziati gli studi di medicina, a diciotto anni li abbandona per frequentare la
Wiener Musikakademie: dopo sette anni dirigerà sia i Berliner sia i Wiener Philharmoniker,
diventando rapidamente uno dei direttori più richiesti al mondo, ricoprendo posizioni come direttore
musicale della Montreal Symphony Orchestra, della Los Angeles Philharmonic Orchestra, della
New York Philharmonic Orchestra e della Bayerische Staatsoper. La Israel Philharmonic Orchestra
lo ha nominato Music Advisor nel 1969, direttore musicale nel 1977 e direttore musicale a vita nel
1981.
Fra concerti, registrazioni e tournée, Zubin Mehta e la IPO hanno eseguito centinaia di esibizioni in
tutti i cinque continenti. La sua lunga collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino è culminata
nel 2006 con la nomina a direttore musicale a vita. La lunga lista delle onorificenze conferitegli
include la cittadinanza onoraria di Firenze e Tel Aviv, il “Nikisch-Ring” dei Wiener Philharmoniker, il
“Premio per la pace e la tolleranza” delle Nazioni Unite, il Kennedy Center Honor; nel 2001 il
presidente Chirac lo ha nominato Cavaliere della Legion d’Onore e nel 2008 ha ottenuto il
Premium Imperiale della Japan Art Association. È cittadino onorario di Firenze e di Tel Aviv e
membro onorario della Wiener Staatsoper, della Bayerische Staatsoper e della Gesellshaft der
Musikfreunde Wien.
La pubblicazione nel 2006 della sua autobiografia La partitura della mia vita ha ottenuto vasti
consensi. Con il fratello Zarin presiede la Mehli Mehta Music Foundation a Bombay, dove oltre 200
bambini ricevono un’educazione musicale
La Filarmonica della Scala viene fondata dai musicisti scaligeri con Claudio Abbado nel 1982.
Carlo Maria Giulini guida le prime tournée internazionali; Riccardo Muti, Direttore Principale dal
1987 al 2005, ne promuove la crescita artistica e ne fa un’ospite costante nelle più prestigiose sale
da concerto internazionali. Da allora l’orchestra ha instaurato rapporti di collaborazione con i
maggiori direttori tra i quali Leonard Bernstein, Giuseppe Sinopoli, Seiji Ozawa, Zubin Mehta, Esa-
Pekka Salonen, Riccardo Chailly, Yuri Temirkanov, Daniele Gatti, Fabio Luisi, Gustavo Dudamel.
Profonda è la collaborazione con Myung-Whun Chung e Daniel Harding. Daniel Barenboim,
Direttore Musicale del Teatro dal 2006 al 2015, e Valery Gergiev, sono membri onorari, così come
lo sono stati Georges Prêtre, Lorin Maazel, Wolfgang Sawallisch. Nel 2015 Riccardo Chailly ha
assunto la carica di Direttore Principale contribuendo ulteriormente alla reputazione internazionale
dell’orchestra.
La Filarmonica realizza la propria stagione di concerti ed è impegnata nella stagione sinfonica del
Teatro alla Scala. Ha debuttato negli Stati Uniti con Riccardo Chailly nel 2007, in Cina con Myung-
Whun Chung nel 2008 ed è ospite regolare delle più importanti istituzioni concertistiche
internazionali.

Dal 2013 è protagonista del Concerto per Milano, il grande appuntamento sinfonico gratuito in
Piazza Duomo, tra le iniziative Open Filarmonica nate per condividere la musica con un pubblico
sempre più ampio, di cui fanno parte anche le Prove Aperte, il cui ricavato è devoluto in

Ufficio Stampa Comitato Celebrazioni Pucciniane
Veronica Meroni
mob. 327 7383956 | vero.mero@libero.it
beneficenza ad associazioni non profit, e il progetto Sound, Music! dedicato ai bambini delle scuole
primarie milanesi.
Particolare attenzione è rivolta al repertorio contemporaneo: la Filarmonica della Scala
commissiona regolarmente nuovi brani ai compositori del nostro tempo.
Consistente la produzione discografica per Decca, Sony ed Emi. Le ultime pubblicazioni per Decca
includono The Fellini Album, con musiche di Nino Rota, eletto Diapason d’Or de l’Année 2019,
Cherubini Discoveries e Respighi. L’ultima pubblicazione, Musa Italiana, celebra la musica ispirata
all’Italia e include la Sinfonia “Italiana” di Mendelssohn insieme alle due ouverture “In stile italiano”
di Schubert, ispirate a Rossini, e alle tre prime ouverture mozartiane di opere italiane
rappresentate per la prima volta a Milano.
L’attività della Filarmonica della Scala non attinge a fondi pubblici ed è sostenuta dal Main Partner
UniCredit e dallo Sponsor Allianz.