TCBO: LA RASSEGNA “IN CONTROLUCE” RIPARTE CON “LA FANCIULLA DEL WEST”

Giovanni Bietti e Giovanni Carlo Federico Villa sono i protagonisti dell’appuntamento intitolato “La fanciulla del West. Un western all’italiana”

Martedì 21 gennaio ore 20, Auditorium Manzoni

Con l’avvio della Stagione 2025 torna la rassegna “In Controluce” – Percorsi d’Opera Tra Arte e Storia, ciclo di conferenze/spettacolo in co-produzione tra la Fondazione Teatro Comunale di Bologna e Innovio, che quest’anno si compone di dieci incontri collegati ai titoli lirici in cartellone.

Il primo appuntamento – in programma martedì 21 gennaio alle ore 20 all’Auditorium Manzoni – è intitolato “La fanciulla del West. Un western all’italiana”, ed esplora il capolavoro di Giacomo Puccini, rappresentato per la prima a volta a New York nel 1910, che inaugura la Stagione dal 24 al 30 gennaio al Comunale Nouveau.

La vicenda dell’opera ambientata nella California della corsa all’oro di metà Ottocento – tratta da The Girl of the Golden West di David Belasco – sembra quella di un film western degli anni Cinquanta o Sessanta del Novecento, con il saloon frequentato da minatori che sognano di tornare a casa, il bandito dall’animo nobile salvato dall’eroina, lo sceriffo “cattivo”, gli “indiani d’America” e i banditi messicani. Partendo da questo il musicologo, divulgatore, pianista e compositore Giovanni Bietti e lo storico dell’arte Giovanni Carlo Federico Villa riflettono attorno a temi come la redenzione, gli emarginati, la legge incarnata da una figura negativa, il kitsch e il ridicolo. A completare la serata gli interventi musicali del tenore Amadi Lagha e del baritono Gustavo Castillo, impegnati anche nel cast di La fanciulla del West al Nouveau, insieme alla pianista Claudia D’ippolito.

“In Controluce” si propone di avvicinare il pubblico alla lirica, scoprirne le relazioni con le altre discipline artistiche e culturali, tessere i fili che connettono le trame e le musiche delle opere con la contemporaneità e con la nostra quotidianità. Tra i protagonisti dei successivi appuntamenti della Stagione Stefano Bolognini, Francesco Antonioni, Laura Pepe, Alberto Mattioli, Guido Giannuzzi, Marco Vinco.

La rassegna, a cura di Barbara Abbondanza, è realizzata dal Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Innovio e vede le partnership di Illumia, BPER, Pelliconi, Penskecars, Engel&Völkers, Balestra & Partners, Valsoia e GVS.

Biglietti a 15€ (intero) e 7,5€ (ridotto abbonati) in vendita su Vivaticket.

TCBO: ASPETTANDO LA “MANON LESCAUT” INAUGURALE

Ripartono le rassegne “Parliamo d’Opera” e “In Controluce” pensate e sviluppate a partire dai titoli delle opere della Stagione lirica 2024

Due gli appuntamenti dedicati al capolavoro pucciniano che apre il cartellone:

mercoledì 17 gennaio alle 18.30 in Salaborsa, all’Auditorium Biagi – Parliamo d’Opera con Dardust

venerdì 19 gennaio alle 20.30 all’Auditorium Manzoni – In Controluce con Stefano Bolognini e Giovanni Carlo Federico Villa

In attesa dell’avvio della Stagione lirica 2024, il 26 gennaio al Comunale Nouveau con Manon Lescaut, riprendono gli incontri delle rassegne “Parliamo d’Opera” e “In Controluce”, che affiancheranno i titoli delle opere del Teatro Comunale di Bologna previste in cartellone. I primi due appuntamenti immergeranno il pubblico nell’atmosfera del capolavoro pucciniano.

Si parla di Manon Lescautcon Dardust, protagonista del primo incontro di “Parliamo d’Opera”,in programma mercoledì 17 gennaio alle 18.30 presso l’Auditorium Biagi della Salaborsa di Palazzo d’Accursio. Si tratta di uno dei pianisti italiani della nuova generazione tra i più ascoltati al mondo, un autore e produttore d’eccezione che vanta oltre 70 dischi di platino. La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale come il Superbowl e l’NBA All Star Game, e ha ottenuto successo e riconoscimenti anche al Festival di Sanremo. La rassegna bolognese curata da Pierfrancesco Pacoda, che modererà gli incontri insieme al giornalista Luca Baccolini, si prepara quest’anno ad accogliere artisti come Elio, Frankie Hi-nrg, Andrea Appino, Francesco Bianconi e tanti altri. “Parliamo d’Opera” è realizzata con il sostegno di Rekeep e in collaborazione con il Settore Cultura e Creatività e il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell’ambito delle azioni di Bologna Città della Musica Unesco. L’ingresso è gratuito con prenotazione su Eventbrite. Info: 

Manon Lescaut, una “pura passione” tra desiderio e tragedia è invece l’appuntamento dedicato al titolo pucciniano di “In Controluce“, Percorsi d’opera tra arte e storia, in programma venerdì 19 gennaio alle 20.30 presso l’Auditorium Manzoni. “Pura passione”:così il trentacinquenne Giacomo Puccini definiva la sua terza opera, la voluttuosa e tragica Manon Lescaut, la messinscena di una donna incapace di rinunciare, una donna sempre in bilico tra desideri opposti e inconciliabili. Uno psicanalista, Stefano Bolognini, e uno storico dell’arte, Giovanni Carlo Federico Villa, insieme al giornalista Luca Baccolini, ne inseguiranno archetipi ed eredi in un viaggio tra arti visive, letteratura e musica, con celebri pagine dell’opera interpretate da due giovani cantanti che si sono formati presso la Scuola dell’Opera del TCBO: il soprano Rossella Vingiani e il tenore Xin Zhang. La rassegna, a cura di Barbara Abbondanza, è realizzata dal Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Innovio. Questo appuntamento vede il contributo di E-Gap e Tazzari Ev. Seguiranno altri sette appuntamenti nell’arco della stagione per accompagnare le opere in cartellone, con ospiti come Giovanni Bietti, Alessandra Necci, Alessandro Solbiati, Laura Pepe e Alessandro Vanoli. Biglietti a 10€ (intero) e 5€ (ridotto abbonati) in vendita su TicketSMS: https://www.ticketsms.it/event/Manon-Lescaut-Teatro-Manzoni-Bologna-2024-01-19 . Info: https://www.tcbo.it/eventi/in-controluce-2024-manon-lescaut/