Alla Reggia di Monza continua la rassegna Musique Royale: jazz, operina buffa e percussioni contemporanee dal 29 marzo al 4 aprile

I protagonisti dei prossimi appuntamenti saranno il pianista Édouard Ferlet, la clavicembalista Violaine Cochard, l’Orchestra Canova, il soprano Maria Eleonora Caminada, il baritono Giacomo Nanni e il Chigiana Percussion Ensemble

Dopo gli eventi sold-out dello scorso febbraio entra nel vivo la seconda edizione della rassegna Musique Royale, ciclo di appuntamenti a misura di grandi e bambini (tra cui concerti di jazz e musica classica e spettacoli ancheper i più piccini) organizzati nei meravigliosi spazi della Reggia di Monza dall’associazione culturale Musicamorfosi e dall’Orchestra Canova, con il contributo di Regione Lombardia, del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, il supporto di Acinque e Banco Desio, il sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e il patrocinio del Comune di Monza. Il tutto in collaborazione con l’iniziativa Monza Music Meetings, il festival che ritorna ad abitare Monza dal 22 marzo al 7 aprile.

A cavallo tra il mese di marzo e quello di aprile sono tre gli appuntamenti in agenda: sabato 29 marzo, la Sala degli Specchi della Villa Reale di Monza (doppio set alle ore 19 e 21; ingresso 10 euro; prevendita on line su www.mailticket.it/evento/46403/pizzicato—non-pizzicato-ore-19-00 e www.mailticket.it/evento/46404/pizzicato-non-pizzicato–ore-21-00) ospiterà l’evento intitolato “Pizzicato non pizzicato”, ovvero un concerto jazz in bilico tra due strumenti che è rarissimo se non impossibile veder suonare insieme: i protagonisti saranno due musicisti francesi di notevole talento quali il pianista jazz Édouard Ferlet e la clavicembalista Violaine Cochard. Con i loro strumenti “gemelli ma diversi”, in un accostamento insolito e audace tra corde pizzicate e corde percosse, Ferlet e Cochard dialogheranno intorno alla musica di Bach, Satie, Rameau, Bartók (ma non solo), tra partiture originali e personalissime improvvisazioni, dando vita a una performance brillante e seducente.

Il giorno successivo, domenica 30 marzo, sempre nella Sala degli Specchi (ore 16 e ore 18, ingresso 10 euro; prevendita on line su www.mailticket.it/evento/46396/livietta-e-tracollo-ore-16-00 e www.mailticket.it/evento/46402/livietta-e-tracollo-ore-18-00) andrà in scena “Livietta e Tracollo”, operina buffa di Giovanni Battista Pergolesi, probabilmente il più importante esempio di commedia dell’arte in musica, che continua a divertire il pubblico di ogni età a quasi tre secoli dalla prima esecuzione.

La vicenda ruota attorno alle maldestre imprese truffaldine di Tracollo che, da pessimo ladro qual è, tenta invano di imbrogliare Livietta. L’uomo si presenta sempre camuffato, ma viene puntualmente smascherato dall’astuta ragazza. Tuttavia, i due finiscono per giurarsi eterno amore.

I protagonisti saranno il soprano Maria Eleonora Caminada, il baritono Giacomo Nanni e l’Orchestra Canova (i direttori artistici Enrico Pagano e Saul Beretta cureranno l’introduzione all’ascolto). In collaborazione con l’associazione culturale Novaluna, lo spettacolo sarà replicato per gli studenti dell’Istituto A. Mapelli il 2 aprile (alle ore 10 e 12).

Infine, venerdì 4 aprile riflettori puntati sul Chigiana Percussion Ensemble, gruppo a dimensione variabile dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena diretto da Antonio Caggiano e composto in questa occasione da Giulio Ancarani, Francesco Conforti, Roberto Iemma e Matteo Lelii (ore 19 e 21, ingresso 10 euro): la Sala degli Specchi sarà riempita da un numero impressionante di percussioni per un programma di musica travolgente a cavallo tra Glass e Cage, Takemitsu, Wolfe e Ligeti, Sollima, Freedman, Samuel e Reich.

Maggiori info: www.musicamorfosi.it/musique-royale; reggiadimonza.it

MARTEDÌ 7 AL VIA CENERENTOLA #25

Concerti, proiezione e incontri dedicati allo spettacolo di Ronconi 

E’ in programma dal 7 al 30 novembre il progetto Cenerentola #25, che celebra il 25° anniversario della messinscena di Luca Ronconi al ROF 1998.

L’iniziativa ha come oggetto la realizzazione di un percorso di divulgazione dei contenuti storici e artistici legati alla conoscenza dell’opera lirica quale simbolo del patrimonio culturale italiano nel mondo anche attraverso le tecnologie digitali.

La Cenerentola andò in scena con la regia di Luca Ronconi, le scene di Margherita Palli e i costumi di Carlo Diappi il 10 agosto 1998 al Palafestival.


Carlo Rizzi diresse l’ORT – Orchestra della Toscana e il Coro da Camera di Praga. Del cast facevano parte Juan Diego Flórez (Don Ramiro), Alessandro Corbelli (Dandini), Bruno Praticò (Don Magnifico), Rosanna Savoia (Clorinda), Marina Comparato (Tisbe), Vesselina Kasarova (Angelina-Cenerentola), Lorenzo Regazzo (Alidoro).

Martedì 7 novembre alle 20 al Multiplex Giometti Cinema sarà trasmessa la ripresa RAI  della Cenerentola  riproposta al ROF due anni dopo, nel 2000. Sul podio tornò Carlo Rizzi, alla guida dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e del Coro da Camera di Praga. Il cast fu quasi tutto rinnovato, ad eccezione di Juan Diego Flórez e Bruno Praticò che conservarono i ruoli di Don Ramiro e Don Magnifico, mentre il personaggio di Cenerentola fu affidato a Sonia Ganassi, accanto a Roberto De Candia (Dandini), Ekaterina Morozova (Clorinda), Sonia Prina (Tisbe) e Nicola Ulivieri (Alidoro).

La proiezione sarà preceduta da una introduzione a cura di Ilaria Narici, Direttore scientifico della Fondazione Rossini. L’ingresso è gratuito.

Mercoledì 8 novembre alle 18.30 nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini si terrà il ROF Talk La Cenerentola 25 anni dopo, con la partecipazione di Luigi Ferrari (Presidente dell’Istituto Nazionale Studi Verdiani, all’epoca Direttore artistico del ROF), Angelo Foletto (Presidente dell’Associazione nazionale critici musicali), Ilaria Narici (Direttore scientifico della Fondazione Rossini), Ernesto Palacio (Sovrintendente del ROF) e i membri del cast che il giorno successivo canteranno La Cenerentola. Nel corso del Talk sarà presentato il progetto interattivo realizzato per il ROF dalla digital agency Indici Opponibili: una piattaforma didattica da utilizzare come strumento del programma di formazione Crescendo per Rossini.

Giovedì  9 novembre alle 21 al Teatro Rossini sarà eseguita una selezione di brani della Cenerentola. Nel cast, giovani affermati interpreti formati nell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”: Chiara Tirotta (Cenerentola), Pietro Adaini (Don Ramiro), Giuseppe Toia (Don Magnifico), Matteo Mancini (Dandini), Giacomo Nanni (Alidoro). Al pianoforte Alessandro Uva.

Domenica 12 novembre alle 18 al Teatro Rossini il pianista Francesco Libetta terrà un recital dal titolo Rossini e dintorni, eseguendo musiche di Rossini, Sogner, Valeri, Vernet, Kalkbrenner e Liszt, con pagine rare ispirate a temi rossiniani.

Seguiranno due appuntamenti di promozione internazionale del progetto al Consolato d’Italia a New York (lunedì 27 novembre) e all’Ambasciata d’Italia a Berlino (giovedì 30 novembre), nei quali sarà riproposta la selezione di brani da Cenerentola e annunciato il programma dettagliato del ROF 2024. Si parlerà anche di Pesaro 2024 Capitale italiana della cultura.

Informazioni e biglietteria per i concerti del 9 e 12 novembre: 0721.387621 – www,vivaticket.it