Riprende l’iniziativa promozionale de La Fenice per il Comune e la Città metropolitana

In vendita biglietti di platea a 25 € per i residenti nel Comune

e nel territorio della Città metropolitana di Venezia

La promozione è valida dal 16 al 23 dicembre 2024

Riprende l’iniziativa  La Fenice per il Comune e la Città metropolitana, felice collaborazione tra il Teatro e i due enti pubblici che consente ai residenti nel Comune di Venezia e nel territorio della Città metropolitana di acquistare online, sul sito del Teatro www.teatrolafenice.itbiglietti a soli 25 euro per alcuni degli spettacoli in scena al Teatro La Fenice e al Teatro Malibran. 

Quest’anno l’iniziativa sarà unificata e gli stessi titoli saranno proposti al prezzo agevolato sia ai residenti del comune che della Città metropolitana di Venezia, attraverso lo stesso codice coupon METROPOLIVE. Si tratta in particolare di biglietti a 25 € per una selezione di sedici date nell’ambito delle Stagioni Lirica e Sinfonica in corso: tre titoli operistici, tra l’altro mai rappresentati a Venezia – uno in scena alla Fenice, i Dialogues des carmélites di Francis Poulenc; e due in scena al Teatro Malibran, Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti e Der Protagonist di Kurt Weill – e un concerto al Malibran, quello dell’Orchestra del Teatro La Fenice diretta da Christian Arming.

La vendita riservata ai residenti del Comune e della Città metropolitana si svolgerà esclusivamente nella settimana dal 16 al 23 dicembre 2024 e riguarderà un numero limitato di posti. Una seconda tranche di eventi sarà messa in vendita nel mese di maggio 2025.

«La Fenice, la sua orchestra, il suo coro, come dico spesso, è di tutti, è un patrimonio metropolitano e non solo di Venezia. Riproporre anche per il 2025 questa iniziativa per l’acquisto di biglietti a prezzo ridotto per assistere ad alcuni degli spettacoli dei cartelloni del Teatro La Fenice e del Teatro Malibran è un’occasione non solo per avvicinare a questo mondo nuovi appassionati ma anche per concedere la possibilità a chiunque di assistere a questo genere di spettacolo – commenta il sindaco Luigi Brugnaro –. Mi auguro che tra le nuove presenze ci sia un pubblico soprattutto giovane, in grado di innamorarsi di questo mondo, ma grazie anche alla facilità di poter acquistare e prenotare gli spettacoli online sono certo che arriveranno nuovi spettatori da tutto il territorio metropolitano».

Sul fronte concertistico, la proposta del Teatro veneziano nell’ambito della collaborazione con Comune e Città metropolitana è tra le più interessanti del cartellone sinfonico: il concerto dell’Orchestra del Teatro La Fenice diretto da Christian Arming, che dirigerà una carrellata di marce e danze viennesi firmate dal ‘Walzerkönig’, il re del valzer, abbinata alla suite per orchestra tratta dal Rosenkavalier di Richard Strauss. Il concerto è in programma al Teatro Malibran il 5 gennaio 2025.

Il primo titolo lirico proposto nel contesto di questa speciale promozione è Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti, che sarà allestito in concomitanza con il trecentesimo anniversario della scomparsa del compositore. Titolo di rara esecuzione, finora mai rappresentato a Venezia, Il trionfo dell’onore è una commedia di Francesco Antonio Tullio, che debuttò in prima assoluta al Teatro dei Fiorentini di Napoli nel 1718. Capolavoro di comicità – ed è l’unico titolo appartenente a questo genere a firma del compositore siciliano –, si ispira vagamente alla figura di Don Giovanni, che rivive nel personaggio del giovane dissoluto Riccardo Albenori, interpretato da un soprano en travesti. L’opera riveste una grande importanza dal punto di vista storico-musicale perché pone le basi per un nuovo modello di opera buffa: con una struttura drammaturgica e musicale coerente e con la preferenza della lingua italiana sul napoletano si può affermare che anticipò Pergolesi e gli altri esponenti della scuola napoletana. In questa occasione l’opera sarà proposta in un nuovo allestimento con la regia di Stefano Vizioli e con Enrico Onofri alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice. Cinque le repliche al Teatro Malibran: il 7, 9, 11, 13 e 15 marzo 2025.   

Il secondo titolo proposto è Der Protagonist di Kurt Weill, in scena per la prima volta in Fenice. Prima opera del compositore tedesco, su libretto in un atto di Georg Kaiser, debuttò il 27 marzo 1926 alla Semperoper di Dresda. Weill aveva ventisei anni, all’epoca era principalmente un autore di musica da camera e canzoni, e con questo titolo raggiunse il successo. È chiaro cosa, dell’opera di Kaiser, attirò il futuro compositore dell’Opera da tre soldiDer Protagonist è una sorta di ‘opera di ideali’, in cui ogni personaggio rappresenta un ‘concetto’ piuttosto che una persona realistica pienamente concretizzata. Il ruolo eponimo, quello del ‘Protagonista’, incarna l’idealismo artistico, quello della Sorella l’amore in tutte le sue forme terrene. L’opera è composta in uno stile assolutamente originale, di formidabile presa teatrale; la partitura è un gioiello di invenzioni, tra jazz, piacevolissime armonie e idee ritmiche sempre sorprendenti. Der Protagonist sarà proposto in un nuovo allestimento con la regia di Ezio Toffolutti e con Markus Stenz alla direzione musicale. Cinque le recite in programma al Teatro Malibran, il 2, 4, 10, 13 e 15 maggio 2025.  

Terza e ultima proposta operistica è Dialogues des carmélites di Francis Poulenc, e anche in questo caso si tratta di una prima rappresentazione veneziana.Vetta del teatro moderno, l’opera rievoca la storia delle sedici suore del Carmelo di Compiègne decapitate il 17 luglio del 1794 a Parigi nei giorni del regime del Terrore per non aver voluto rinunciare ai loro voti. L’opera nacque su proposta dell’editore Ricordi a Poulenc. Il debutto il 26 gennaio 1957 al Teatro alla Scala di Milano registrò un successo trionfale. Il nuovo allestimento coprodotto con il Teatro dell’Opera di Roma porta la firma della visionaria regista Emma Dante: per lei sarà il debutto in Fenice; mentre la parte musicale sarà affidata a uno specialista di questo repertorio, quale è Frédéric Chaslin. Cinque le repliche al Teatro La Fenice, il 20, 22, 24, 28 giugno e 1 luglio 2025.

I biglietti per i residenti nel Comune e nella Città metropolitana di Venezia saranno in vendita online dalle ore 10.00 di lunedì 16 dicembre e fino a lunedì 23 dicembre 2024. Per acquistare i biglietti sarà necessario accedere al sito ufficiale del Teatro La Fenice, registrarsi, scegliere la data di preferenza e inserire il codice coupon METROPOLIVE. A quel punto sarà possibile selezionare i posti e procedere con il pagamento utilizzando la carta di credito. L’acquirente riceverà il biglietto via email. Sarà possibile acquistare fino a un massimo di due biglietti di platea per ciascuna anagrafica e per ciascun evento (il secondo biglietto potrà essere utilizzato anche da un utente non residente nella provincia di Venezia). L’offerta è valida fino a esaurimento della disponibilità dei posti. Le biglietterie del Teatro La Fenice e di Mestre (piazzale Cialdini) gestiranno le eventuali eccezioni di utenti che non saranno in grado di utilizzare i mezzi informatici. Si segnala che, in occasione dello spettacolo, verranno effettuati dei controlli verifica per il diritto alla riduzione.