Arena young 2024 :  Fondazione Arena annuncia un anno di eventi, promozioni e percorsi formativi per giovani, scuole di ogni ordine e grado, accademie e università                                                                      

Dal 17 gennaio al 20 dicembre 2024, 57 appuntamenti al Teatro Filarmonico e in Sala Filarmonica: spettacoli dedicati a studenti e famiglie, opere, concerti e balletti in anteprima, preludi e incontri di presentazione

Dopo l’annuncio delle Stagioni d’Opera e Balletto, Sinfonica e Cameristica e del 101° Festival estivo, il programma 2024 di Fondazione Arena si completa con le iniziative di Arena Young, il progetto formativo nato nel 1998 per le nuove generazioni e cresciuto di anno in anno, riconfermato e potenziato per il 2024 con molte novità e una proposta ancora più ricca per ben 57 eventi fra Teatro Filarmonico e Sala Filarmonica.

Gli appuntamenti e i percorsi di Arena Young sono dedicati ai giovani e giovanissimi delle scuole di ogni ordine e grado con lo scopo di far incontrare il mondo dell’Istruzione e quello del Teatro, imparando a conoscere, in modo partecipato e partecipativo, il nostro patrimonio culturale attraverso attività pensate e ideate per le diverse fasce d’età. Incontri e spettacoli sono prenotabili ai contatti dell’Area Formazione e Promozione Scuole di Fondazione Arena di Verona, tel. 0458051933, mail: scuola@arenadiverona.it .

Fra le iniziative più apprezzate, si conferma Anteprima Scuola,che vedele sei prove generali degli spettacoli d’Opera e Balletto al Teatro Filarmonico aperte esclusivamente a Scuole, Università, Conservatori, Accademie di Belle arti e Verona Accademia per l’Opera. Ogni anteprima è preceduta da una conversazione di approfondimento in Sala Filarmonica, per poter meglio capire e apprezzare lo spettacolo cui si assiste.

Analogamente è confermato il progetto Ritorno a teatro che, da questa nuova stagione, cambierà il nome in Andiamo a teatro ma non la sostanza e gli obiettivi, cioè far vivere l’esperienza del teatro, dell’opera e dei concerti, a giovani e adulti insieme con la possibilità di partecipare ad un preludio di approfondimento con registi, cantanti e musicisti: un approccio alla trama, ai personaggi e al linguaggio teatrale e musicale, sia esso opera, musica sinfonica o balletto, in una dimensione informale di incontro con gli artisti e i creatori coinvolti. Ogni appuntamento di Andiamo a Teatro è unico e si svolge in doppia data, in coincidenza delle recite infrasettimanali d’Opera e Balletto e di tutti i concerti sinfonici.

Rinnovata completamente è la rassegna Il Teatro si racconta,con ben dieci spettacoli di nuova produzione specificamente dedicati a bambini, ragazzi, studenti, diversificati per tematiche affrontate, stili e target d’età. La stagione 2024 si aprirà il 17 e il 18 gennaio all’insegna della sinergia con le principali istituzioni cittadine, nella quinta rassegna Mozart a Verona di cui Fondazione Arena è stata cofondatrice nel 2020: con lo spettacolo Mozart k1, k2, k3…stella!, ideato per la scuola d’infanzia e i primi anni della scuola Primaria, Arena Young presenta per la prima volta uno spettacolo per i più piccini. Il secondo appuntamento, il 25 gennaio, è un’opera vera e propria, L’imperatore di Atlantide, scritta da Viktor Ullmann nel campo di concentramento di Terezin: un’opera “che nasce nel profondo dell’abisso che cerca di descrivere e fornire di senso” in cui musica e teatro raccontano il periodo più buio della storia recente dell’uomo: il nazismo e le sue leggi. Lo spettacolo verrà riproposto sabato 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria e aperto a tutta la cittadinanza. In febbraio debutta lo spettacolo Favole al telefono: il re che doveva morire tratto dai fantastici racconti di Gianni Rodari. A marzo l’appuntamento speciale con il grande repertorio, in scena sul grande palcoscenico delTeatro Filarmonico: Il Campiello Young, l’opera tratta dal capolavoro di Carlo Goldoni raccontata ai ragazzi con orchestra, cantanti e un narratore. Allo stesso modo, il capolavoro “di casa” a Verona, ossia Aida di Verdi, verrà raccontato con musicisti, cantanti e un artista del disegno di sabbia in tempo reale in Aida Sand Art. In aprile debutta il nuovo format Opera in giallo-Tosca: in questo racconto inedito dell’opera di Puccini si vedrà la partecipazione attiva dei ragazzi che, come veri e propri detective, conosceranno i personaggi e insieme al narratore cercheranno di risolvere un giallo. L’omaggio a Puccini nell’anno del suo 100° anniversario proseguirà in autunno con Le Villi, la sua prima opera. Anche i due appuntamenti successivi si intrecceranno con la programmazione della stagione “adulta”, raccontando in forma ridotta e adattata La Cenerentola di Rossini per l’opera e Il Lago dei cigni di Čajkovskij per il mondo della danza. L’anno si concluderà con le sorprese per i più piccoli racchiuse nel nuovo spettacolo Il Panettone magico.

Cinque di questi spettacoli saranno replicati anche il sabato pomeriggio all’interno della più che raddoppiata rassegna per tutti Sogniamo ad occhi aperti: a Teatro in Famiglia! dedicata non solo alle scuole ma alla trasversale partecipazione a teatro di grandi e piccini, con breve durata e biglietti dai prezzi speciali, acquistabili presso la Biglietteria di Fondazione Arena, sul sito www.arena.it, sui canali social e TicketOne.

A tutti questi appuntamenti, si aggiungono le molte date del prossimo 101° Arena di Verona Opera Festival 2024: si riconferma infatti la promozione Scuola e Università all’opera, proposta di tariffe a prezzo ridotto riservate agli studenti e al personale di Scuola, Università, Conservatori e Accademie.

«Per Statuto, Fondazione Arena persegue le finalità di diffusione, promozione e sviluppo dell’arte e dello spettacolo musicale, di formazione dei quadri tecnici e artistici e di educazione musicale della collettività – ricordaCecilia Gasdia, Sovrintendente di Fondazione Arena –. Tutte le Fondazioni lirico sinfoniche ne sono consapevoli e si sono dotate nel tempo di programmi speciali dedicati. Arena Young esiste dal 1998 e ogni anno ha portato migliaia di giovani e studenti al Filarmonico o in Arena, mettendoli spesso per la prima volta in contatto con la musica, il teatro e tutte le arti e i mestieri che concorrono a formare il complesso e magico mondo dell’Opera. Convinti di questa strada, accanto alla già ricca programmazione del 2024 abbiamo voluto potenziare il programma di Arena Young per le scuole e aprire più date nel sabato pomeriggio alle famiglie: la bellezza della musica, dell’opera, della danza, è di tutti. Venite a scoprirla al Teatro Filarmonico!».

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Il Teatro si racconta

Cosa ci può raccontare ancora il teatro? Cosa ci può ancora insegnare dopo tutti questi secoli? Nuovi progetti per ogni fascia d’età, dalla scuola d’infanzia all’Università, accompagnati dai complessi Artistici della Fondazione Arena di Verona.

Biglietti € 3,00 | Adulti accompagnatori e persone disabili hanno diritto alla gratuità

Anteprima Scuola

Prove generali aperte a Scuole, Conservatori e Accademie di Belle Arti e Verona Accademia per l’opera. Conversazione di approfondimento, facoltativa ma consigliata senza nessun costo aggiuntivo, in Sala Filarmonica su prenotazione.

Biglietti € 5,00 | Adulti accompagnatori e persone disabili hanno diritto alla gratuità

Andiamo a teatro

Percorso di avvicinamento all’opera con un preludio di approfondimento, facoltativo ma consigliato, prima della recita.

Un approccio alla trama, ai personaggi e al linguaggio del teatro nella prestigiosa Sala Maffeiana (su prenotazione).

Biglietti OPERE: Adulti € 15,00 – Ragazzi € 7,00 | CONCERTI: Adulti € 10,00 – Ragazzi € 7,00

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Area Formazione e promozione Scuole

Fondazione Arena di Verona

Via roma 7/d – 37121 Verona

Tel. 045 805 1933 | scuola@arenadiverona.it

_ _ _

Sogniamo ad occhi aperti: a Teatro in Famiglia!

Spettacoli del sabato pomeriggio dedicati alle famiglie.

Biglietti posto unico non numerato: Adulti € 10,00 | Ragazzi (under 14) € 5,00

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Biglietteria Arena di Verona

Via Dietro Anfiteatro 6/b, 37121 Verona

Aperta da lunedì a venerdì 10.30-16.00 | sabato 9.15-12.45

Tel. 045 8005151

biglietteria@arenadiverona.it

Arena Young

proposta formativa

2024

Il Teatro si racconta

Mercoledì 17, giovedì 18 gennaio | ore 9 e 10.30

Baby Mozart K1, K2, K3…stella!

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e 1^ e 2^ Primaria

Giovedì 25 gennaio | ore 10.30

L’Imperatore di Atlantide

Età consigliata: Scuola Secondaria I e II grado e Università

Mercoledì 21, giovedì 22 febbraio | ore 10.30

Favole al telefono Il re che doveva morire

Età consigliata: Scuola Primaria, Scuola Secondaria I grado

Martedì 19 marzo | ore 10.30

Il Campiello Young L’opera raccontata ai ragazzi

Età consigliata: Scuola Secondaria I e II grado e Università

Giovedì 21 marzo | ore 10.30

Aida Sand Art

Età consigliata: Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado

Mercoledì 10, giovedì 11 aprile | ore 10.30

Opera in giallo Tosca

Età consigliata: Scuola Secondaria di I e II grado

Mercoledì 23, giovedì 24 ottobre | ore 10.30

Le Villi

Età consigliata: Scuola Secondaria I e II grado

Martedì 19 novembre | ore 10.30

La Cenerentola Un lampo, un sogno, un gioco

Età consigliata: Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Giovedì 12 dicembre | ore 10.30

Il Lago dei cigni

Versione ridotta

Età consigliata: Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado

Giovedì 19 dicembre | ore 10.30

Il Panettone Magico

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria

Anteprima Scuola

Venerdì 19 gennaio | ore 14.30 conversazione / ore 16 anteprima

Die Zauberflöte (Il Flauto Magico) di Mozart

Venerdì 16 febbraio | ore 14.30 conversazione / ore 16 anteprima

La Rondine di Puccini

Venerdì 15 marzo | ore 14.30 conversazione / ore 16 anteprima

Il Campiello di Wolf-Ferrari

Venerdì 25 ottobre | ore 14.30 conversazione / ore 16 anteprima

Stiffelio di Verdi

Venerdì 15 novembre | ore 14.30 conversazione / ore 16 anteprima

La Cenerentola di Rossini

Venerdì 13 dicembre | ore 14 conversazione / ore 15.30 anteprima*

Il Lago dei cigni di Čajkovskij

Andiamo a Teatro

OPERA e BALLETTO

Mercoledì 24 gennaio | ore 18 preludio / ore 19 spettacolo

Venerdì 26 gennaio | ore 19 preludio / ore 20 spettacolo

Die Zauberflöte (Il Flauto Magico) di Mozart

Mercoledì 21 febbraio | ore 18 preludio / ore 19 spettacolo

Venerdì 23 febbraio | ore 19 preludio / ore 20 spettacolo

 La Rondine di Puccini

Mercoledì 20 marzo | ore 18 preludio / ore 19 spettacolo

Venerdì 22 marzo | ore 19 preludio / ore 20 spettacolo

Il Campiello di Wolf-Ferrari

Martedì 29 ottobre* | ore 18 preludio / ore 19 spettacolo

Giovedì 31 ottobre* | ore 19 preludio / ore 20 spettacolo

Stiffelio di Verdi

Mercoledì 20 novembre | ore 18 preludio / ore 19 spettacolo

Venerdì 22 novembre | ore 19 preludio / ore 20 spettacolo

La Cenerentola di Rossini

Mercoledì 18 dicembre | ore 18 preludio / ore 19 spettacolo

Venerdì 20 dicembre | ore 19 preludio / ore 20 spettacolo

Il Lago dei cigni di Čajkovskij

* variazione turni infrasettimanali

Andiamo a Teatro

CONCERTI

Venerdì 2 febbraio | ore 19 preludio / ore 20 concerto

Sabato 3 febbraio | ore 16 preludio / ore 17 concerto

Bruckner Romantica Steinberg

Venerdì 29 marzo | ore 18 preludio / ore 19 concerto*

Sabato 30 marzo | ore 16 preludio / ore 17 concerto

Rossini Stabat Mater Abbado

Venerdì 5 aprile | ore 19 preludio / ore 20 concerto

Sabato 6 aprile | ore 16 preludio / ore 17 concerto

Brahms 1 Ceretta, Zanon, Giovannini

Venerdì 12 aprile | ore 19 preludio / ore 20 concerto

 Sabato 13 aprile | ore 16 preludio / ore 17 concerto

Brahms 2 Mueller, Zimmermann

Venerdì 19 aprile | ore 19 preludio / ore 20 concerto

Sabato 20 aprile | ore 16 preludio / ore 17 concerto

Lloyd Webber Requiem McAdams

Venerdì 3 maggio | ore 19 preludio / ore 20 concerto

Sabato 4 maggio | ore 16 preludio / ore 17 concerto

Brahms 3 Schottky, De Maria

Venerdì 10 maggio | ore 19 preludio / ore 20 concerto

Sabato 11 maggio | ore 16 preludio / ore 17 concerto

Brahms 4 Stier, Zilberstein

Venerdì 17 maggio | ore 19 preludio / ore 20 concerto

Sabato 18 maggio | ore 16 preludio / ore 17 concerto

Strauss Vita d’eroe Albrecht, Armato

Venerdì 11 ottobre | ore 19 preludio / ore 20 concerto

Sabato 12 ottobre | ore 16 preludio / ore 17 concerto

Stravinsky Ebony Concerto Borgonovo, Paini

Venerdì 29 novembre | ore 19 preludio / ore 20 concerto

Sabato 30 novembre | ore 16 preludio / ore 17 concerto

Mahler Vita celestiale Christ

* Orario anticipato

Sogniamo ad occhi aperti: a Teatro in Famiglia!

Sabato 20 gennaio | ore 15.30

Baby Mozart K1, K2, K3…stella!

Sabato 27 gennaio | ore 15.30

L’Imperatore di Atlantide

Sabato 23 marzo | ore 15.30

Aida Sand Art

Sabato 14 dicembre | ore 15.30

Il Lago dei cigni

Versione ridotta

Sabato 21 dicembre | ore 15 (orario anticipato)

Il Panettone Magico

Il Teatro si racconta

Sala Filarmonica e Teatro Filarmonico

Cosa ci può raccontare ancora il teatro? Cosa ci può ancora insegnare dopo tutti questi secoli? Nuovi progetti per ogni fascia d’età, dalla Scuola d’Infanzia all’Università, accompagnati dai complessi Artistici della Fondazione Arena di Verona.

Biglietti € 3,00 | Adulti accompagnatori e le persone disabili hanno diritto alla gratuità

Anteprima Scuola

Teatro Filarmonico

Prove generali aperte a Scuole, Conservatori e Accademie di Belle Arti e Verona Accademia per l’opera. Conversazione di approfondimento, facoltativa ma consigliata senza nessun costo aggiuntivo, in Sala Filarmonica su prenotazione, che si svolgerà un’ora e mezza prima dello spettacolo.

Biglietti € 5,00 | Adulti accompagnatori e le persone disabili hanno diritto alla gratuità

Andiamo a Teatro

Teatro Filarmonico

Percorso di avvicinamento all’opera con un preludio di approfondimento, facoltativo ma consigliato, che si svolgerà un’ora prima dello spettacolo. Un approccio alla trama, ai personaggi e al linguaggio del teatro (su prenotazione).

Biglietti OPERE: Adulti € 15,00 – Ragazzi € 7,00 / CONCERTI: Adulti € 10,00 – Ragazzi € 7,00

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Area Formazione e Promozione Scuole Fondazione Arena di Verona, Via Roma 7/d 37121 Verona – Tel. 045 805 1933 | scuola@arenadiverona.it

Sogniamo ad occhi aperti: a Teatro in Famiglia!

Sala Filarmonica e Teatro Filarmonico

Spettacoli del sabato pomeriggio dedicati alle famiglie

Biglietti posto unico non numerato Adulti € 10,00 Ragazzi (under 14) € 5,00

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Biglietteria Arena di Verona Via Dietro Anfiteatro 6/b – Call center 045 800 5151 biglietteria@arenadiverona.it | arena.it

Scuola e Università all’opera

Fondazione Arena è lieta di annunciare che per alcuni spettacoli del 101° Festival lirico 2024 sono a disposizione del mondo della Scuola e dell’Università i seguenti biglietti a riduzione speciale:

                        Turandot  22/6              produzione 2023 Aida  23/6 – 11, 18, 21/7 – 1/8    Il Barbiere di Siviglia  27/6 – 12/7 -24/8                           Carmen  20, 25/7 – 8, 17, 23/8                              Tosca  9, 16/8      edizione storica 1913 Aida  18, 29/8  Roberto Bolle and Friends 23, 24/7  IX Sinfonia di Beethoven 11/8
 Poltronissima Platinum135,00 €168,00 €120,00 €
 Poltronissima Gold108,00 €140,00 €100,00 €
 Poltronissima Silver95,00 €123,00 €88,00 €
 Poltronissima83,00 €105,00 €75,00 €
 Poltrona69,00 €88,00 €63,00 €
 1° Settore VERDI59,00 €74,00 €53,00 €
 2° Settore PUCCINI47,00 €60,00 €43,00 €
 3° Settore ROSSINI36,00 €46,00 €33,00 €
 4° Settore gradinata numerata30,00 €35,00 €25,00 €
 5° Settore gradinata numerata22,00 €23,00 €16,00 €
 6° Settore gradinata numerata16,00 €22,00 €14,00 €

Quantità massima prenotabile

2 biglietti ridotti oltre all’avente diritto (studenti, insegnanti, personale non docente)

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Area Formazione e Promozione Scuole Fondazione Arena di Verona, Via Roma 7/d 37121 Verona – Tel. 045 805 1933 | scuola@arenadiverona.it