Martedì 26 settembre alle 20.30, la violinista Simone Lamsma e il pianista Jonathan Fournel debuttano a Cagliari in un imperdibile recital cameristico.

Martedì 26 settembre alle 20.30 (turno B) è in programma il quattordicesimo appuntamento della Stagione concertistica 2023 che prevede, in un’unica, imperdibile serata, il debutto a Cagliari della violinista Simone Lamsma (Leeuwarden/Paesi Bassi, 1985), una delle personalità più influenti del mondo musicale che suona abitualmente con orchestre come quella del Concertgebouw di Amsterdam, con la Filarmonica di New York e la Chicago Symphony, e del giovane virtuoso del pianoforte Jonathan Fournel (Sarrebourg/Francia, 1993), fresco di vittoria del prestigioso Concorso “Queen Elisabeth” di Bruxelles (2021).

Il programma prevede l’esecuzione di: Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte L 148 di Claude Debussy; Sonata n. 3 in Mi bemolle maggiore per violino e pianoforte op. 12 di Ludwig van Beethoven; Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte op. 108 e Scherzo in do minore per violino e pianoforte, per la “Sonata F.A.E.” di Johannes Brahms.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 10 minuti circa, compreso l’intervallo.

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

Da sottolineare la possibilità di acquistare da martedì 10 gennaio 2023 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico).

Ai giovani under 35 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

Sono previste, inoltre, per tutti gli spettacoli della Stagione 2023 (concertistica, lirica e balletto), tre distinte riduzioni, sempre sull’acquisto di biglietti, del 30% (residenti delle province di Oristano, Nuoro e Sassari), del 20% (residenti della provincia del Sud Sardegna) e del 50% (residenti nelle isole di San Pietro e La Maddalena).

È consentito l’uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 – Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un’eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo del biglietto).

Il Teatro Lirico di Cagliari continua ad offrire la possibilità, al variegato e multiforme pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, di avvicinarsi ancora una volta o, in alcuni casi, per la prima volta all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate.

Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione biglietti, al prezzo promozionale di € 5, per tutte le scuole della Sardegna, compresi i conservatori di musica e le università.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Jonathan Fournel – Pianoforte

Nato a Sarrebourg nel 1993, inizia lo studio del pianoforte a 7 anni. Nel 2000 inizia a studiare con Marianne Henry al Conservatorio di Sarreguemines, proseguendo l’anno successivo con Stéphane Seban al Conservatorio di Strasburgo e prendendo lezioni private con Patricia Pagny e Gisèle Magnan. È stato poi ammesso alla Musikhochschule di Saarbrüken (Germania) nel 2006, per poi proseguire dal 2009 al Conservatorio di Parigi con insegnanti quali Bruno Rigutto, Brigitte Engerer, Claire Désert e Michel Dalberto, dove si è specializzato anche in accompagnamento grazie alla guida di Jean-Frédéric Neuburger. Dal 2016, Jonathan Fournel è “Artist in Residence” della Queen Elisabeth Chapel in Belgio, sotto la guida di Louis Lortie e Avo Kouyoumdjian. Ha partecipato a masterclass tenute da molti grandi pianisti, tra cui Laurent Cabasso, Aldo Ciccolini e Jean Micault. Jonathan Fournel ha ricevuto premi e riconoscimenti in concorsi tra cui: Concours International d’Epinal, Concorso pianistico internazionale “Ettore Pozzoli” (2° premio), Concorso pianistico “Thomas Kuti” (2° premio), Concorso pianistico internazionale “Gian Battista Viotti” (1° premio), Scottish International Piano Competition (1° Premio), Queen Elisabeth Piano Competition (1° Premio). Jonathan Fournel è regolarmente invitato ad esibirsi in festival quali: Les Concerts de Poche, Les folles journées de Nantes, La Roque d’Anthéron, Festival Pianistico di Lille, Le Terroir Wasseyen, Piano Campus, Festival International de Colmar. Si è esibito nelle maggiori sedi concertistiche tra cui: UNESCO (Parigi), Salle Cortot (Parigi), Salle Gaveau (Parigi), Auditorium Stefan Zweig (Nantes), Auditorium Gustav Mahler (Milano), Sala Verdi (Milano), Teatro Comunale di Modena, L’Arsenal (Metz), Teatro Carlo Felice (Genova), Royal Concert Hall di Glasgow, Usher Hall di Edimburgo. Nel 2011 ha tenuto la prima esecuzione mondiale della Sonata per pianoforte n. 3 di Nicolas Bacri, per il Festival Pianoscope di Beauvais. A 15 anni, Jonathan Fournel si è esibito con l’Orchestra della Musikhochschuledi Saarbrucken, l’Orchestra dei Symphonistes Européens e con l’Orchestre Universitaire de Strasbourg. Da allora si è esibito regolarmente come solista in programmi sinfonici; tra le collaborazioni più recenti figurano quelle con: Orchestra del Conservatorio di Parigi, Orchestre National de Lorraine, Wallonie Royal Chamber Orchestra, Filharmonia Podkarpacka, Sinfonia Varsovia, Orchestra della Radio-Televisione di Zagabria, Orchestra Sinfonica di Dubrovnik, Orchestra Nazionale Reale Scozzese. Ha collaborato con: Franck Braley, Éric Darrigrand, Tobias Deutchmann, Pierre-Yves Gronier, Nicola Guliani, Jonathon Heyward, Lio Kuokman, Éric Lederhandler, Gergely Madaras, Jacques Mercier, Peter Oundjian, Wojciech Rajski, Simon Rigaudeau, Fan Tao, Mladen Tarbuk e Jean-François Verdier. Appassionato musicista da camera, Jonathan Fournel ha collaborato con partner musicali del calibro di: Gauthier Capuçon, Augustin Dumay, Victor Julien-Laférriere, Christine Lee, Chi Li, Régis Pasquier, David Petrlik e Vassilena Serafimova, oltre a ensemble tra cui: Trio Les Esprits, Varèse Quartet, Quartetto Hermès, Quartetto Akilone, Quartetto Modigliani.

Simone Lamsma – Violino

«Simone Lamsma ha suonato magnificamente, con un timbro nitido, brillante e radioso, riuscendo a trasmettere sia il fervore rapsodico sia l’intrigante profondità della musica.»(The New York Times, dicembre 2018)

Acclamata per il suono «raffinato, espressivo e intenso» (Cleveland Plain Dealer) e «assolutamente sbalorditivo» (Chicago Tribune), la violinista olandese Simone Lamsma è considerata dalla critica, dai colleghi e dal pubblico una delle musiciste più sorprendenti e accattivanti nel panorama della musica classica. Con un vasto repertorio, Simone Lamsma è stata ospite di molte delle principali orchestre del mondo, quali: New York Philharmonic, Los Angeles Philharmonic, Chicago Symphony Orchestra, London Symphony Orchestra, London Philharmonic Orchestra, Royal Concertgebouw Orchestra, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, Filarmonica di Helsinki, Konzerthaus Orchester Berlin, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, MDR Sinfonieorchester, National Symphony Orchestra, Detroit Symphony Orchestra, Pittsburgh Symphony Orchestra, Dallas Symphony Orchestra, Filarmonica di Oslo, Orchestra Sinfonica Islandese, Sinfonica della Radio Finlandese, Les Siécles, Orchestre Philharmonique du Luxembourg, Orchestra Nazionale del Belgio, Beethoven Orchester Bonn, Hessischer Rundfunk Sinfonieorchester, Cincinnati Symphony Orchestra, Filarmonica di Seoul, San Francisco Symphony, Filarmonica di Hong Kong, Royal Stockholm Philharmonic, City of Birmingham Symphony Orchestra, BBC Philharmonic, BBC Symphony Orchestra, Hallé Orchestra, Sydney Symphony Orchestra. Simone Lamsma si è esibita con direttori d’orchestra del calibro di: Jaap van Zweden, Antonio Pappano, Paavo Järvi, Gianandrea Noseda, Yannick Nézet-Séguin, Louis Langrée, Gustavo Gimeno, Karina Canellakis, Stanislav Kochanovsky, Marc Albrecht, Stéphane Denève, Vassily Petrenko, Domingo Hindoyan, Michael Francis, Simone Young, François-Xavier Roth, Olari Elts, Duncan Ward, Juraj Valcuha, John Storgards, Omer Meir-Wellber, Edward Gardner, Kent Nagano, Jukka-Pekka Saraste, James Gaffigan, Sir Mark Elder, Daniel Raiskin, Edo de Waart, Andris Poga, Jun Märkl, Kevin John Edusei, Jaime Martin, Jader Bignamini, Petr Popelka, Mark Wigglesworth. Momenti di rilievo della Stagione 2023-2024 includono la sua collaborazione come “Artist in Residence” con la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra e alcuni concerti di debutto con i Wiener Symphoniker nella tournée con Jaap van Zweden, con la Mostly Mozart Festival Orchestra al Lincoln Center di New York e infine con la Baltimore Symphony Orchestra; questi ultimi entrambi sotto la nuova direzione musicale di Jonathon Heyward. Simone Lamsma si esibirà, inoltre, con la Rundfunk Sinfonieorchester Berlin e il direttore Vladimir Jurowski per la celebrazione del centesimo anniversario dell’orchestra alla Berlin Philharmonie. Tornerà a esibirsi anche con orchestre e direttori quali: Cleveland Orchestra al Blossom Festival e Fabien Gabel, Sinfonica di Anversa ed Elim Chan al Concertgebouw, Filarmonica di Rotterdam e Tarmo Peltokoski, Orchestre Philharmonique de Radio France di Parigi e Jaap van Zweden, Orchestre Symphonique de Montréal e Rafael Payare, Orchestra Filarmonica della Radio Olandese al Concertgebouw e Osmo Vänskä, Orchestra Sinfonica Giapponese Yomiuri di Tokyo e Kazuki Yamada, Orchestra Sinfonica della RAI di Torino e Alpesh Chauhan, Gürzenich Orchester di Colonia e Robert Treviño. Questa stagione sarà anche la terza ed ultima della residenza triennale di Simone Lamsma alla Oregon Symphony Orchestra. Nel 2022 sono state pubblicate, con grande successo, le sue registrazioni più recenti che includono gli ultimi lavori di Rautavaara, compresa una prima esecuzione mondiale, con la Sinfonica di Malmö e Robert Trevino, per l’etichetta Ondine. Altre registrazioni includono il Concerto per violino n. 1 di Šostakovič e In tempus praesens di Gubaidulina con la Filarmonica della Radio Olandese, con la direzione di James Gaffigan e Reinbert de Leeuw per Challenge Classics, oltre ad un album di recital con lavori di Mendelssohn, Janáček e Schumann, insieme al pianista Robert Kulek, sempre per Challenge Classics. Nel 2019 è stata nominata Fellow della Royal Academy of Music di Londra, un onore limitato a 300 ex studenti dell’Accademia ed assegnato a quei musicisti che si sono distinti nella professione.